La Teneré cinese preoccupa l’originale: costa molto meno ma va a meraviglia, che moto

La nuova moto costa molto meno dell’originale, ma va a meraviglia. Alla scoperta della Teneré cinese.

Gli amanti dello sterrato e delle avventure sui fondi con scarsa aderenza possono già prepararsi a correre in concessionario. E’ in arrivo una moto sviluppata in Cina che imita la Teneré e si rivolge ad un pubblico esigente, ma poco incline a spendere grandi cifre. Ottima nel rapporto qualità/prezzo riesce ad esprimersi per molti chilometri senza dare alcun problema e soprattutto senza far rimpiangere la Yamaha.

Una Yamaha Teneré su sterrato
La Tenerè cinese preoccupa l’originale: costa molto meno ma va a meraviglia, che moto (Yamaha) – Topmoto.it

Per adesso non vi è nulla di concreto, ma tra indiscrezioni, immagini statiche e documenti per l’omologazione consegnati in patria, sembra proprio certo che un noto marchio del Dragone farà presto uscire una due ruote tutta prestazioni e praticità. Da quanto si apprende inizialmente sarà fatta circolare solo nel Paese di nascita, ma a fronte di un segmento in crescita di popolarità la dovremmo vedere anche sulle strade d’Europa.

QJMotor si prepara a lanciare la SRT400X, potranno guidarla tutti

Pensata per sfidare la Royal Enfield Hymalayan e la CFMoto 450 MT, così come la BMW F450 GS di prossima uscita, la nuova adventouring targata QJMotor a cilindrata ridotta e cerchi ampi dovrebbe presto concretizzarsi. Il suo nome sarà SRT400X e stando alle ultime voci sarà spinta da un motore bicilindrico parallelo da 449 cc, già adottato su altri modelli della gamma.

In grado di esprimere fino a 52 cv, nel Vecchio Continente arriverà anche in una seconda versione depotenziata da 48 cv in modo da renderla utilizzabile anche da coloro che dispongono soltanto della patente A2. Semplice nella meccanica, si richiama ad una crossover da fuoristrada con sospensioni a steli rovesciati, cerchi da 21 pollici all’anteriore da 18 al posteriore, gomme tassellate e protezioni per i propulsore.

Sulla bilancia non dovrebbe eccedere i 180 kg, salvo toccare i 200 in caso di aggiunta di valigie laterali e bauletto. Per il momento non è noto come sarà disegnato lo scarico e nemmeno quali saranno le dotazioni extra. Sappiamo invece che il telaio sarà classico in tubi d’acciaio e il forcellone posteriore in alluminio, così da rientrare nel segmento delle economiche adventure 400 e 500.

La nuova QJMotor SRT400X
QJMotor si prepara a lanciare la SRT400X, potranno guidarla tutti (QJMotor) – Topmoto.it

Considerata la loro popolarità è quasi scontato l’approdo anche in occidente, specialmente perché le vecchie tourer stanno perdendo colpi a causa del costo elevato e dell’impegno richiesto alla guida, mentre oggi l’utente medio è alla ricerca di moto efficienti, accessibili e facili da gestire.

Gestione cookie