KTM svolta con un attesissimo annuncio ufficiale che coinvolge due modelli importanti. Ecco le novità in cantiere.
Le novità estive da Mattighofen puntano dritte su due modelli iconici, senza cambiare la sostanza. Le 690 a cilindro singolo si presentano con look ritoccato e dotazioni più ricche, ma restano fedeli al monocilindrico LC4 da 79 CV e 73 Nm, un marchio di fabbrica quando servono spinta corposa e risposta pulita.

La 690 Enduro R mette mano a elementi cruciali del propulsore e ridisegna il circuito di lubrificazione per innalzare affidabilità e costanza di rendimento, mentre l’elettronica fa un salto deciso, evidente dal nuovo display TFT da 4,2 pollici e dai comandi al manubrio riprogettati, ora con presa USB‑C. La 690 SMC R, invece, rimane la Supermoto stradale del gruppo: sospensioni dedicate all’asfalto, pacchetto tecnico consolidato e gestione dinamica basata su piattaforma inerziale. Listino e tempistiche sono definiti: l’appuntamento è a settembre.
Tutte le novità KTM 690
Il cuore meccanico non cambia: LC4, 79 CV e 73 Nm. L’intervento del model year 2026 si concentra su robustezza e gestione, preservando l’indole dei due modelli. Sulla Enduro R arrivano basamento, frizione e coperchio statore rivisti, insieme a un percorso dell’olio riprogettato per lavorare meglio sotto stress e garantire continuità di prestazioni in off-road e nei trasferimenti. Sul fronte dotazioni, il TFT da 4,2″, i blocchetti manubrio di nuova concezione, la porta USB‑C e il faro full LED aggiornano ergonomia, visibilità e praticità quotidiana, senza appesantire.

Capitolo elettronica: la Enduro R introduce Cornering ABS e Cornering MTC, affiancati dal nuovo Dynamic Slip Adjust. Il sistema modula in tempo reale il livello di trazione in base al fondo, lasciando al pilota un margine ampio ma sempre gestibile; per chi vuole più libertà c’è la modalità Rally come optional. Il risultato è una guida più leggibile quando il terreno si complica, con interventi mirati che non smorzano la progressione del monocilindrico.
La 690 SMC R conferma la propria vocazione: il pacchetto tecnico rimane quello già conosciuto, ma orientato per l’uso stradale con sospensioni ottimizzate per ingresso curva, cambi di direzione rapidi e staccate decise. La piattaforma inerziale a 6 assi governa i riding mode e le logiche ABS dedicate, Supermoto e Supermoto+, pensate per gestire al meglio le fasi più delicate della guida sportiva su asfalto. A bordo non manca la connettività con lo smartphone tramite l’app di casa, utile per funzioni e notifiche mantenendo la concentrazione sulla guida.
Le KTM 690 Enduro R e 690 SMC R 2026 saranno disponibili da settembre 2025 presso i concessionari del marchio, con un prezzo fissato a 12.980 euro. La cifra rispecchia un aggiornamento mirato, tra componenti meccanici rivisti ed elettronica più completa, che lascia intatto il carattere del grande monocilindrico. Per chi alterna sterrato e strada, la Enduro R guadagna sostanza dove serve; per chi vive di pieghe, la SMC R rimane coerente con la sua natura di Supermoto stradale.