Nuovo SUV sul mercato: è super spazioso ed è anche diesel, che affare ora

Arriva in Europa con motore diesel e tanta sostanza: per gli amanti dei Suv spaziosi con ambizioni fuoristrada è l’affare del momento

Un’icona dell’off-road cinese sbarca ufficialmente in Germania con tempismo strategico: la BAW 212 si presenta a Monaco a inizio settembre, in un contesto che le dà visibilità e credibilità tra gli appassionati europei. Parliamo di un vero fuoristrada, non di un SUV da passerella.

Nuovo SUV affare sul mercato
Nuovo SUV affare sul mercato – (Indimo Automotive) topmoto.it

Carrozzeria squadrata, proporzioni generose, approccio funzionale, con l’obiettivo di affrontare facilmente terreni difficili. Il riferimento stilistico è a metà strada tra Jimny e Wrangler, ma qui c’è un’impostazione tutta pratica, sostenuta da una meccanica coerente e da un abitacolo semplice, robusto, senza eccessi tecnologici superflui. La scelta del diesel è controcorrente, ma definisce il posizionamento: strumento di lavoro, autonomia solida, costi sotto controllo, soprattutto per chi si muove fuori dall’asfalto.

Suv super spazioso e diesel

La nuova generazione resta fedele al DNA dell’originale “Beijing Jeep”, prodotta per oltre sei decenni e riconosciuta in patria come mezzo affidabile sia in ambito militare sia civile, con più di 2,5 milioni di esemplari costruiti. Le misure sono importanti: 4,70 metri di lunghezza, 1,90 di larghezza, 1,93 di altezza, con passo di 2,86 metri, dimensioni che garantiscono spazio reale a bordo e una presenza decisa su strada e in fuoristrada.

Nuovo SUV affare sul mercato
Suv super spazioso e diesel- (Indimo Automotive) topmoto.it

Sotto il cofano c’è un 2.0 diesel da 166 CV, abbinato a un automatico a 8 rapporti e trazione integrale inseribile: una combinazione che mette la 212 nella categoria degli attrezzi da terreno, pronti per pendenze, fango, ghiaia e carichi, senza ansie. L’impostazione tecnica si accompagna a consumi dichiarati di 8,5 l/100 km e 244 g/km di CO2, valori che rispecchiano la natura del mezzo e la sua vocazione d’uso severa.

Il listino non è stato ancora comunicato, ma il quadro di prodotto è definito: tanta sostanza, meccanica coerente, dimensioni generose, poche concessioni al superfluo, con focus su prestazioni utili e affidabilità. Resta da capire l’espansione oltre il mercato tedesco: per ora non c’è conferma sulla disponibilità in altri Paesi europei, dettaglio che potrà cambiare in base alla risposta della domanda.

Il senso dell’operazione è riportare sul mercato europeo un fuoristrada “alla vecchia maniera”, con tutto lo spazio che serve e un motore diesel pronto a macinare chilometri, lontano dalle mode ma vicino alle esigenze di chi lavora e di chi va davvero in off-road. In un panorama dominato da SUV d’immagine, la 212 sceglie la via della imnpostazione solida: trazione inseribile, automatico a 8 marce, carrozzeria robusta, interni pratici, misure da viaggio, senza perdere di vista i costi d’esercizio e la facilità d’uso quotidiana.

Per molti, è proprio questo l’affare del momento: tanta sostanza, spazio vero e un diesel che fa il suo mestiere, ora e qui, senza mezze misure.

Gestione cookie