Tutta nuova al costo di uno scooter, è uscita la Ducati più attesa: guidarla senza patente sarà un vero spasso

Enduro muscolosa, geometria aggressiva e componenti top: Ducati Tk-01Rr promette divertimento immediato senza patente, a prezzo “da scooter”.

È una Ducati, ma per una volta il rompo del motore lascia il posto al silenzio e alla discrezione di una e-bike, ma ad alte prestazioni. La novità si presenta con un taglio sportivo e un prezzo che fa alzare un sopracciglio: 7.690 euro. In cambio arriva una e-enduro completa, costruita per chi ama i percorsi tosti, alternando gradoni, sassi smossi e singletrack stretti.

Ducati nuova al costo di uno scooter
Ducati nuova al costo di uno scooter (Ducati) topmoto.it

Il pacchetto tecnico è quello giusto: telaio in alluminio 6061 con cinematica raffinata, sospensioni Öhlins, motore Shimano Ep8 e ruote mullet per un mix di stabilità e agilità. La posizione in sella è centrale, l’avantreno comunica, il retrotreno copia e spinge. La spinta elettrica è corposa e naturale, anche a bassa cadenza. Il tutto senza perdere di vista la sostanza: autonomia concreta, freni pronti e trasmissione a 12 rapporti per avere sempre il rapporto giusto.

Ducati Tk-01Rr: anima racing

Il cuore è l’unità Shimano Ep8: 85 Nm e 2,6 kg, assistenza fluida e progressiva fino a 25 km/h come da normativa, con tre profili personalizzabili via app E-Tube Project (Eco, Trail, Boost) per cucire la coppia sull’uscita del giorno. Su un giro misto da 41 km e 1.250 metri di dislivello, restano tre tacche su 630 Wh: significa uscite tra 70 e 80 km se si guida con criterio. La batteria è integrata nel tubo obliquo e l’accensione è sul top tube: pratica, pulita, protetta.

Ducati nuova al costo di uno scooter
Ducati Tk-01Rr: anima racing (Ducati) topmoto.it

Il telaio in lega 6061 lavora con lo schema Tps a quadrilatero Horst Link: progressivo, controllato, efficace quando la traccia si fa sconnessa. Davanti c’è la Öhlins Rxf38 Air: steli da 38 mm, 180 mm di corsa, doppio pistone e tre camere per cucirsi la risposta addosso. Dietro, Ttx Air da 170 mm con compressioni separate alta/bassa velocità su taratura Ducati: sostegno in frenata, grip in appoggio, progressione in atterraggio.

Il manubrio Renthal in carbonio da 800 mm smorza vibrazioni e migliora la precisione; reggisella telescopico Ks con comando remoto e sella Ducati Fit completano il cockpit. Geometrie decise: sterzo a 64,5°, piantone a 75,5° per stare centrali in salita e sciolti nei cambi di direzione.

Il set ruote è mullet Crankbrothers Synthesis: 29” x 31 mm davanti per scavalcare e tenere la linea, 27.5” x 35 mm dietro per trazione e sprint nei rilanci. Gomme Pirelli Scorpion: Enduro S 29×2.6 con carcassa Hyperwall all’anteriore, E-Mtb S 27.5×2.6 al posteriore: protezione dalle pizzicature e stabilità a bassa pressione, quindi più grip dove serve.

Trasmissione Shimano Deore Xt a 12 velocità con guarnitura Fsa 34T e cassetta 10-51: range ampio per i muri e per spingere forte in falsopiano. Freni Shimano Xt a 4 pistoncini con dischi da 203 mm Ice Technologies: potenza e modulazione, anche nelle discese lunghe, con comportamento termico affidabile.

Listino: 7.690 euro. Insomma costa come uno scooter ben accessoriato, ma qui il divertimento off-road, senza patente, è garantito.

Gestione cookie