Sport, viaggi e cerchi da 17 pollici: la classifica delle moto crossover più potenti riserva sorprese e qualche nome che non ti aspetti.
Le crossover sportive mettono insieme comodità, protezione aerodinamica e capacità di carico con componenti da guida vera: telai precisi, sospensioni pronte, freni al top e ruote da 17 pollici, così i trasferimenti scorrono e quando iniziano le curve ci si diverte sul serio.

Nascono per chi è stufo di arrivare stanco dopo i lunghi spostamenti con una naked, ma non vuole rinunciare a motori generosi e assetti capaci di stare al passo quando il ritmo sale. In questo quadro si inserisce un gruppo ristretto di modelli davvero prestazionali, tutti pensati per macinare chilometri senza sacrificare la reattività tra i tornanti.
Classifica: le crossover più potenti
Quinto posto: Suzuki GSX-S1000GX. Quattro cilindri in linea da 999 cc, 152 CV a 11.000 giri e 106 Nm a 9.250, in 232 kg in ordine di marcia; prezzo 15.790 euro franco concessionario. È il modello d’accesso del gruppo, ma già con numeri che non lasciano indifferenti.

Quarto posto, a pari merito: BMW S 1000 XR e Ducati Multistrada V4 Pikes Peak. Entrambe a 170 CV; la tedesca, 999 cc in linea, eroga a 11.000 giri con 114 Nm a 9.250; l’italiana, V4 da 1.158 cc, spinge a 10.750 giri con 124 Nm a 9.000. Pesi: 227 kg per entrambe (BMW col pieno, Ducati in ordine di marcia senza benzina). Prezzi: 19.950 euro chiavi in mano per la BMW, 32.490 euro f.c. per la Ducati.
Terzo posto: Ducati Multistrada V4 RS. È l’unica della famiglia con il Desmosedici Stradale da 1.103 cc: 180 CV a 12.250 giri e 118 Nm a 9.500, con 225 kg in ordine di marcia senza benzina. Listino a 38.390 euro franco concessionario.
Secondo posto: Bimota Tera. Cuore Kawasaki da 998 cc con compressore centrifugo (famiglia H2): 200 CV a 11.000 giri e 137 Nm a 8.500. Pesa 214 kg con tutti i liquidi esclusa la benzina; il prezzo atteso si aggira vicino ai 40.000 euro.
Primo posto: BMW M 1000 XR. Quattro in linea da 999 cc, 201 CV a 12.750 giri e 113 Nm a 11.000: è la regina per potenza, con oltre 275 km/h e 0-200 in 7,4 secondi. Pesa 223 kg col pieno e costa 26.690 euro chiavi in mano.
Si tratta di una selezione omogenea di moto con una chiarissima destinazione d’uso: tutte a ruota da 17 pollici, assetti e freni da guida rapida, e pacchetti elettronici sviluppati per sfruttare cavalleria e ciclistica su strada. In mezzo a titoli blasonati spunta la Bimota con la sovralimentazione che cambia le carte: tanta spinta in alto, ma anche coppia sostanziosa ai medi. E in vetta c’è la M 1000 XR: tra numeri, velocità e accelerazione, la carta d’identità è da vera sportiva con manubrio alto.