Arriva una pesantissima multa per tutti coloro che usano il monopattino e che si comportano in un certo modo: si rischia davvero di pagare 6.000 euro
Un problema che tutti coloro che hanno avuto a che fare con questo particolare mezzo di locomozione si sono trovati ad affrontare almeno una volta. Per questo motivo ci sono degli aspetti a cui stare molto attenti, per la sicurezza e per il nostro portafoglio.

Il monopattino è diventato molto diffuso soprattutto nelle grandi città, perché permette con un costo ragionevole di girare senza inquinare e pagare per il carburante. Durante il Covid c’è stata la prima escalation, ma anche attualmente la diffusione non sembra essere calata più di tanto. Un utilizzo che ha permesso a tutti di avere anche uno stress inferiore con il traffico, potendo passare in ogni posto senza dover rispettare la fila. Per gli automobilisti possono essere visti come un pericolo costante, soprattutto perché molti non rispettano le regole imposte.
Ci sono delle condizioni specifiche che ogni possessore di monopattino deve avere per circolare. Ad esempio a Monfalcone in provincia di Gorizia si è verificato un pericoloso e particolare precedente. Un uomo ha dovuto pagare una super multa dopo essere stato sorpreso a guidare un monopattino elettrico senza targhetta, dotato di sellino (cosa non prevista dalla normativa vigente), senza certificato di circolazione e patente AM. A questo si è aggiunto anche che il conducente non indossava il casco, obbligatorio come per i ciclomotori.
Attenzione a questa multa per i monopattini: c’è un precedente importante
Il monopattino del soggetto in questione è stato ritirato e gli sono state comminate 5.400 euro di sanzione. Il sindaco Luca Fasan ha ribadito la priorità della sicurezza urbana a Monfalcone, sottolineando come l’uso improprio di monopattini elettrici rappresenti un serio pericolo per tutta la collettività. Non si può trasformare la realtà urbana in una vera e propria giungla. La Polizia Locale sta intensificando i controlli quotidiani su questi mezzi, e nel 2024 le multe comminate sono state 68 multe. Addirittura in questi mesi del 2025 si è arrivati già ad 83 sanzioni, così come anche i sinistri sono in aumento.

Secondo i dati dell’Istat e dell’Osservatorio Sapidata-Asaps, gli incidenti che coinvolgono monopattini sono passati da 2.929 nel 2022 a 3.365 nel 2023, con feriti saliti da 2.787 a 3.195 e morti passati da 16 a 21. Purtroppo nel 2025 le vittime sono già state 15, con una proiezione che potrebbe portare il numero a 27 entro dicembre.