La Benelli spacca il mercato e lo fa con un gioiello straordinario.
Negli ultimi anni è diventato ormai evidente come il mercato delle moto abbia subito importanti innovazioni e lo si nota con l’ingresso in modo sempre più prorompente della Benelli. Il colosso marchigiano si è fatto vedere in grado di rinnovarsi sensibilmente dopo anni complessi, ma ora i risultati stanno arrivando.

Essere entrata a far parte del Gruppo cinese QJ Motor ha sicuramente portato a dei grandi benefici, con una delle enduro stradali più vendute che è al TRK 702. Un modello che ha conquistato il mercato e che ha messo in difficoltà anche dei colossi rinomati e blasonati, come la BMW R 1300 GS o la Honda Africa Twin.
Sono queste le moto più richieste al momento, ma ora la Benelli sa bene come sia necessario portare sul mercato anche delle novità. Si parla di un prossimo lancio sul mercato di un modello che a EICMA sarà in grado di lasciare tutti quanti senza parole, con la casa italiana che è pronta a mettersi in mostra con la TreK.
Benelli TreK: arriva il grande cambiamento per fine anno
Ormai è tempo di alzare sempre di più il livello in casa Benelli e lo si vede con il lancio della TreK. Siamo di fronte in questo caso a un modello che sarà la prossima grande innovazione da Pesaro, con questa moto che monterà al proprio interno un tricilindrico in grado di renderla anche molto sportiva rispetto al passato.

Tra le migliori innovazioni che ha portato avanti la casa marchigiana vi è per esempio la trasmissione, come si può evincere dal prototipo pizzicato pochi giorni fa. Infatti non vi sarà la classica leva del cambio, ma si andrà nella direzione di una soluzione automatica, da diversi anni una delle novità maggiormente discusse sul mercato.
La TreK sarà una due ruote che avrà modo di erogare un massimo di 110 cavalli, il che le permetterà di migliorarsi rispetto alla TRK 902 Xplorer. Ci sono delle buone sensazioni sul fatto che sarà presentata in occasione di un grande evento internazionale come EICMA 2025, ma sarà solo un prototipo. Per la fin del 2026 però non è da escludere che sarà ultimato il modello di serie e poi lanciato sul mercato.