E-bike in carbonio, sensore di coppia e prezzo che scende a 1.999 euro: la proposta punta dritta ai pendolari urbani.
Chi immagina le e-bike solo come enduro estreme o fat con gomme oversize, qui dovrà ricredersi: c’è spazio per mezzi eleganti, scattanti e pensati per la vita di tutti i giorni, dal tragitto casa-lavoro alle commissioni rapide in città.

La Engwe N1 Pro nasce proprio con questa idea: semplificare gli spostamenti senza rinunciare alla cura tecnica. Il punto di partenza è un telaio monoscocca in carbonio, rifinito con verniciatura di taglio automobilistico, che unisce leggerezza, robustezza e un colpo d’occhio pulito. Il motore è al centro, come sulle e-bike “serie”, con sensore di coppia per un’erogazione naturale. La dotazione integra freni a disco idraulici, cambio Shimano a 7 velocità, luci e un display a filo manubrio. Ma la parte più interessante, per chi guarda al portafogli, arriva tra poco.
Perché questa e-bike parla alla città, con qualità
Il cuore tecnico è l’unità Ananda con sensore di coppia: segue la spinta sui pedali e restituisce assistenza progressiva, senza strappi, ideale nel traffico dove serve controllo più che pura potenza.

La conformità alla normativa è rispettata con 250 W; la coppia, però, è da e-MTB con 80 Nm, utile sulle rampe cittadine e quando si viaggia con borse o seggiolino. La frenata è affidata a un doppio impianto idraulico, mentre il cambio a 7 rapporti aiuta a tenere il ritmo su percorsi misti.
Il telaio in carbonio monoscocca fa la differenza: pesa poco, resiste agli urti quotidiani e mantiene la bici reattiva, con l’aggiunta di una finitura tipica del mondo auto che alza l’asticella percepita. Il cockpit integra un display perfettamente incassato nel manubrio, pulito alla vista e protetto. Le luci sono di serie e fanno parte del progetto complessivo, pensato per muoversi in sicurezza dal primo all’ultimo chilometro.
Capitolo smart: la N1 Pro si blocca da sola dopo 5 minuti di inattività, così si riducono le dimenticanze. L’app dedicata monitora la bici, invia avvisi in caso di movimenti sospetti e introduce un controllo geo-fencing per delimitare le aree consentite, un plus non scontato nella fascia prezzo. È il tipo di dettaglio che convince chi usa la bici tutti i giorni e vuole tenere tutto sotto controllo dallo smartphone.
La proposta commerciale è lineare: listino a 2.199 euro, due colorazioni — verde inchiostro e grigio carbone — e un codice che cambia l’equazione. Con ENGWEV200OFF si tolgono 200 euro per ogni acquisto sopra i 2.000 euro: la N1 Pro scende quindi a 1.999 euro, cifra che mette insieme telaio in carbonio, sensore di coppia, freni idraulici e connettività. Per chi cerca una compagna da commuting con un taglio premium, l’insieme è molto, molto centrato.