Il bollo dell’auto è sempre un duro colpo per le finanze degli italiani, ma ora arriva la beffa per l’addio dell’esenzione.
Non sono di certo anni facili per gli italiani per quanto riguarda la gestione delle spese dell’auto. Lo si vede palesemente anche con l’aumento costante delle varie spese, come si vede per esempio con l’assicurazione, con questa che sta toccando dei picchi come non lo si vedeva da circa 10 anni.

Il bollo dell’auto è poi una delle tasse sicuramente meno amate dagli italiani, per questo motivo quando si vuole cercare di incentivare l’acquisto di una determinata tipologia di vettura si punta molto sull’esenzione da esso. Lo si vede per esempio con il caso delle elettriche, vetture che non pagano il bollo per diversi anni.
In Lombardia e Piemonte l’esenzione è inoltre eterna, il che dovrebbe aiutare la vendita di queste auto. Nella Regione con capoluogo Torino si era cercato in passato di dare una mano con lo sviluppo delle ibride, portando anche in questo caso all’esenzione del bollo per i primi cinque anni, ma ora arriva la tanto temuta mazzata.
Bollo auto in Piemonte: addio esenzione per le ibride
Brutte notizie per i cittadini piemontesi, con il bollo delle auto ibride immatricolate da gennaio 2025 che dovrà essere pagato. Non ci sarà dunque più l’esenzione per i primi cinque anni, anche se la Regione ha deciso di non dare subito la mazzata da 0 a 100, ma il tutto sarà almeno graduato, infatti si pagherà il 50% del valore complessivo.

Una decisione che dipende soprattutto dal fatto come le auto ibride sono diventate molto comuni e le più richieste sul mercato. Questo stava dunque portando a dei grossi ammanchi in Piemonte, dunque diventava a necessario invertire la tendenza legata all’esenzione.
La Regione ha spiegato come la scelta di adottare l’esenzione per le auto ibride abbia portato a grandi risultati, ma forse la motivazione è più da ricercarsi al fatto che le vetture ibride al giorno d’oggi sono diventate via via sempre più prestazionali rispetto al passato. Questa infatti è l’unico modo per far sì che le auto elettriche possano diventare popolari come le termiche, con le esenzione da sole che servono a poco. Ciò che però è certo è che ora anche chi ha le auto ibride in Piemonte dovrà pagare il bollo.